L’approccio di Social Mindfulness della MLA si basa sul lavoro di Mark Leonard e Joey Weber, integrando le loro ricerche per promuovere consapevolezza, equanimità e connessione nelle relazioni sociali.
Progetti
Progetti basati su Umanità e Sostenibilità

I nostri progetti si basano su umanità, sostenibilità e connessione autentica. Promuoviamo iniziative che mettono al centro le persone, valorizzandone le relazioni e il legame con l’ambiente. Ogni progetto è concepito per creare un impatto positivo e duraturo, favorendo un’armonia tra benessere umano, comunità e risorse naturali.
Progetto Ri.Guardo
Il progetto Ri.Guardo nasce dall’esigenza di ripensare il lavoro e la longevità in un mondo sempre più complesso e in continua trasformazione. Coniugando innovazione, consapevolezza sociale e sostenibilità, Ri.Guardo si propone come un percorso capace di generare valore per le persone e per le organizzazioni. L’obiettivo principale è creare un contesto in cui il benessere individuale e collettivo, la responsabilità reciproca e le relazioni autentiche siano i pilastri di un nuovo modo di vivere il lavoro.
Ri.Guardo non è solo un metodo: è una visione che mette al centro la persona, le sue potenzialità e le sue connessioni. Attraverso pratiche innovative come la social mindfulness, il backcasting e la fotografia umanistica, il progetto si sviluppa in tre fasi — Guardare Lontano, Guardare Vicino e Guardare Insieme — che guidano i partecipanti a immaginare futuri desiderabili, rafforzare la consapevolezza nel presente e costruire una narrazione collettiva di cambiamento.
Inizialmente implementato in una residenza per anziani, Ri.Guardo ha dimostrato la sua versatilità e il suo potenziale applicativo in contesti diversi, dalle aziende ai gruppi comunitari. Si tratta di un’iniziativa che intende non solo rispondere alle sfide attuali, ma soprattutto trasformarle in opportunità per promuovere il benessere e una cultura organizzativa più inclusiva, resiliente e sostenibile. Credit photo: Antonella Vecchi

Membership Social Mindfulness
In collaborazione con Innersight e Social Mindfulness Italia, abbiamo creato un percorso trasformativo basato su tre pilastri fondamentali: Mindfulness, Relazioni e Narrazioni. In un mondo sempre più interconnesso, ma al tempo stesso frammentato da disconnessioni, bolle informative e silos organizzativi, offriamo uno spazio innovativo di connessione che ridefinisce il modo di vivere, comunicare e lavorare insieme.
Al centro del nostro approccio c’è il modello CAP – Cerchi di Ascolto Profondo, una metodologia rivoluzionaria che guida il passaggio dall’ego all’eco, dalla dimensione individuale a quella collettiva. In questi spazi sicuri di condivisione, impariamo a comunicare in modo autentico e profondo, superando le barriere convenzionali e le divisioni create dai silos, per accedere a una nuova forma di intelligenza collettiva e benessere condiviso.

Membership Insegnanti di Mindfulness
Ideata da Innersight questa membership nasce per offrire supporto concreto agli insegnanti di Mindfulness attraverso formazione continua, spazi di condivisione, supervisione e risorse esclusive. Un luogo in cui approfondire la propria crescita professionale, affrontare le difficoltà dell’insegnamento con nuove prospettive e sentirsi parte di una comunità di pratica viva e stimolante.

Caregiver Veneto in Rosa
Caregiver Veneto in Rosa è un progetto formativo gratuito promosso dall’ ISRAA di Treviso, pensato per le donne che si prendono cura di persone anziane. Attraverso un percorso strutturato e basato sulla Mindfulness e sugli Inner Development Goals, le partecipanti acquisiscono strumenti per rafforzare il proprio benessere interiore, sviluppare resilienza e migliorare la qualità della relazione di cura.
Mindful Learning Academy ha curato la progettazione del percorso formativo e la formazione delle professioniste che hanno guidato gli incontri. Grazie a un approccio innovativo basato sulle neuroscienze, la crescita interiore e lo sviluppo delle competenze trasversali, questa esperienza offre un modello di apprendimento trasformativo che integra consapevolezza, responsabilità reciproca e cura rigenerativa.
Il programma si sviluppa in un ciclo di incontri formativi e sessioni di supervisione, diffuso nelle sette province del Veneto. Caregiver Veneto in Rosa è più di un percorso di formazione: è un’opportunità per ripensare la cura, renderla più sostenibile e trasformarla in un’esperienza di crescita personale e collettiva.

Membership Mindful Longevity
Abbiamo pensato all’importanza di avere uno spazio di consapevolezza e crescita interiore, in cui esplorare una nuova visione della longevità basata su benessere, connessione e responsabilità reciproca. La longevità consapevole non riguarda solo chi sta invecchiando, ma coinvolge tutte le età in un dialogo intergenerazionale che valorizza l’esperienza, rafforza le relazioni e promuove una cultura della cura più inclusiva e sostenibile.
L’approccio di Mindful Longevity si basa sul lavoro di Lucia McBee, che ha ideato il percorso Mindfulness-Based Elder Care.
Prendersi cura di sé e degli altri significa sviluppare stili di vita consapevoli, coltivare relazioni autentiche e affrontare il cambiamento con equilibrio e resilienza. Per chi lavora nella cura – professionisti della salute, caregiver e operatori del benessere – questa membership rappresenta un supporto concreto per affinare strumenti, prevenire il burnout e promuovere un accompagnamento più empatico e consapevole.
