Percorsi

Crescita interiore

Crescere interiormente significa sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie emozioni e delle relazioni, così da affrontare con maggiore equilibrio e chiarezza le sfide della vita. Il benessere, la felicità e la connessione autentica sono competenze che si possono coltivare ogni giorno. Attraverso la pratica della mindfulness, della compassion e l’applicazione degli strumenti delle neuroscienze, puoi imparare a gestire lo stress, affrontare i momenti di transizione, prendere decisioni consapevoli, comunicare in modo autentico e migliorare le tue relazioni. I nostri percorsi sono pensati per accompagnarti in questo cammino, aiutandoti a scoprire nuove risorse interiori e a vivere con maggiore serenità e pienezza.

Leadership connessa

Essere leader significa creare valore attraverso connessioni autentiche, fiducia e collaborazione. Una leadership connessa favorisce lo sviluppo di team ad alto potenziale, in cui ogni persona si sente valorizzata e opera in un clima di sicurezza psicologica. In questo approccio, essere leader significa riconoscere il ruolo centrale delle relazioni e della responsabilità condivisa nel costruire ambienti di fiducia, crescita e rispetto reciproco. In un mondo sempre più interconnesso, complesso e fragile, ogni leader è anche un agente di cambiamento. La consapevolezza sociale del proprio impatto sulle persone e sul pianeta diventa una responsabilità condivisa. Una leadership connessa si fonda sulla capacità di riconoscere il valore delle proprie azioni, di coltivare relazioni significative e di generare un impatto positivo. Questo significa agire con integrità e lungimiranza, creando un ambiente in cui il benessere individuale e collettivo si intrecciano, contribuendo al successo delle organizzazioni e al progresso della società.

Longevità e cura

La longevità consapevole non riguarda solo vivere a lungo, ma affrontare ogni fase della vita con intenzione, presenza e cura. La mindfulness aiuta a sviluppare una profonda consapevolezza delle proprie esperienze, permettendo di affrontare le sfide con equilibrio. La compassione favorisce connessioni autentiche sia con gli altri sia con sé stessi, alimentando un senso di appartenenza che arricchisce la vita quotidiana. Un aspetto centrale della longevità consapevole è il caregiving, ovvero la capacità di prendersi cura di sé e degli altri con empatia, sensibilità e attenzione. Non si limita all’assistenza pratica, ma promuove una cultura di cura reciproca fondata sull’ascolto, il rispetto e il riconoscimento del valore di ogni persona. Questo approccio, applicabile nella vita quotidiana, nelle relazioni, nelle organizzazioni e nelle comunità, incoraggia legami più autentici, un benessere condiviso e una profonda appartenenza. Disegnare luoghi di cura significa creare spazi che riflettano questi valori, promuovendo benessere e accoglienza.

Organizzazioni Positive

Le organizzazioni positive mettono al centro il benessere delle persone come elemento fondamentale, capace di generare un impatto concreto su sviluppo sostenibile, innovazione e successo duraturo. Costruiscono relazioni basate su fiducia, rispetto e responsabilità reciproca, promuovendo connessioni autentiche che potenziano il valore del lavoro. Con un approccio collaborativo e inclusivo, creano ambienti sicuri in cui ciascuno può esprimere il proprio potenziale e contribuire al raggiungimento di obiettivi comuni. Questi contesti di crescita favoriscono una cultura del dialogo aperto, dell’ascolto attivo e dell’apprendimento continuo e cooperativo. Guidate da leader consapevoli, queste organizzazioni si dedicano alla cura del capitale umano e sociale. Mettono al centro il corporate wellbeing e la sostenibilità, considerandoli non solo scelte etiche, ma strategie essenziali per il bene comune e la prosperità di lungo periodo.

Domande frequenti

La curiosità ha il suo motivo di esistere

I nostri percorsi sono aperti a chiunque desideri intraprendere un cammino di crescita personale o professionale. Non è richiesta esperienza pregressa, e le attività sono progettate per adattarsi sia a principianti che a chi ha già familiarità con la mindfulness e la compassion. Sono ideali anche per chi lavora in contesti aziendali, educativi o di cura e vuole migliorare il proprio approccio alle relazioni e al benessere.

La mindfulness è la pratica di portare attenzione al momento presente, coltivando un atteggiamento di apertura e non giudizio. Nei nostri percorsi non ci limitiamo alla mindfulness individuale: introduciamo la social mindfulness, un’evoluzione che integra la consapevolezza personale con il senso di responsabilità verso la comunità e l’ambiente. Questo approccio aiuta a sviluppare una visione più ampia, incoraggiando connessioni autentiche e azioni che promuovono il bene comune.

La compassion è la capacità di riconoscere e accogliere la sofferenza propria e altrui con gentilezza, coraggio e determinazione. Oggi, in un mondo del lavoro segnato da ritmi intensi, insicurezze e crescenti pressioni, questa qualità diventa un elemento essenziale per il benessere delle persone e delle organizzazioni. Nei nostri percorsi, aiutiamo a sviluppare una leadership compassionevole che non solo affronta il disagio con empatia, ma crea le condizioni per relazioni autentiche, collaborazione e resilienza collettiva. Integrare la compassion nei contesti professionali consente di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita, sostenendo sia la realizzazione individuale che quella organizzativa.

La durata dei percorsi può variare in base alle esigenze dei partecipanti e agli obiettivi specifici. Generalmente, offriamo programmi che spaziano da sessioni di breve termine, di poche settimane, fino a percorsi più approfonditi e continuativi che possono durare alcuni mesi. L’obiettivo è garantire il giusto tempo per acquisire competenze e consolidare i benefici.

Offriamo sia percorsi individuali, progettati su misura per le esigenze personali, sia percorsi di gruppo, che favoriscono il confronto, la condivisione e il supporto reciproco. Entrambe le modalità sono strutturate per offrire un’esperienza formativa efficace e personalizzata

I contenuti e le pratiche vengono selezionati sulla base delle esigenze e degli obiettivi di ciascun partecipante o gruppo. Utilizziamo un approccio basato su evidenze scientifiche, che combina pratiche collaudate di mindfulness e compassion con strumenti di apprendimento esperienziale. Questo ci permette di adattare il percorso a diversi contesti, dal benessere personale al miglioramento delle dinamiche organizzative.

I partecipanti spesso riportano una maggiore capacità di gestire lo stress, relazioni più autentiche e una miglior comprensione delle proprie emozioni. A lungo termine, questi percorsi favoriscono la resilienza, un approccio più positivo alla vita quotidiana e una maggiore consapevolezza, che aiuta a prendere decisioni più ponderate e a migliorare il benessere complessivo, sia personale che professionale.

L’impatto dei nostri percorsi viene valutato attraverso indicatori chiari e misurabili, che possono variare in base agli obiettivi specifici di ciascun programma. Utilizziamo strumenti quali questionari pre e post-percorso, interviste di follow-up e analisi qualitative per monitorare i progressi individuali e di gruppo. In alcuni casi, collaboriamo con i partecipanti per co-creare metriche personalizzate, che riflettano sia i cambiamenti personali che quelli a livello organizzativo. Questo approccio ci permette di documentare in modo trasparente il valore generato dai percorsi e di migliorare continuamente le esperienze che offriamo

Sì, forniamo materiali utili a supportare l’apprendimento e la pratica autonoma. Tra questi possono esserci guide pratiche, esercizi audio, articoli di approfondimento e suggerimenti per continuare a coltivare la mindfulness e la compassion anche al di fuori delle sessioni

Capita che gli impegni personali o lavorativi possano interferire. In questi casi, cerchiamo di offrire soluzioni flessibili, come il recupero di sessioni perse attraverso registrazioni o materiali extra. Inoltre, offriamo il nostro supporto individuale per rispondere a eventuali dubbi e mantenere il filo del percorso anche quando non si riesce a seguire ogni incontro

Skip to content