Costruiamo insieme Organizzazioni Positive
La Forza della Connessione Umana
Dalla trasformazione interiore alla responsabilità condivisa per il bene comune
Mindful Learning Academy
Mindful Learning Academy® accompagna persone e organizzazioni a costruire ambienti di lavoro sicuri fondati sulla fiducia e sul dialogo generativo.
Promuoviamo una cultura positiva della connessione e della consapevolezza che trasforma la sfiducia, il disimpegno, l’isolamento e l’inciviltà sul lavoro in opportunità di benessere collettivo ed evoluzione.
Perchè serve una nuova cultura del lavoro

Stiamo vivendo una profonda crisi del lavoro
Burn out, ansia, disimpegno e sfiducia sono sempre più diffusi.
I rischi psicosociali sono condizioni del lavoro e del contesto organizzativo che possono compromettere la salute psicologica, fisica e sociale delle persone.
Comprendono fattori come carichi eccessivi, precarietà, isolamento, conflitti, inciviltà, mancanza di supporto e una scarsa integrazione tra vita e lavoro.
Non sono fragilità individuali, ma effetti di cattiva progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, riconosciuti e regolati dalla normativa (D.Lgs. 81/08, ISO 45003:2021, Accordi europei e Convenzione ILO 190).
I nuovi rischi psicosociali delle organizzazioni
Salute mentale e burn out
Ansia, stress cronico e carichi mentali eccessivi vengono amplificati in assenza di spazi sicuri, riconoscimento e supporto nei momenti di vulnerabilità e transizione, come genitorialità, caregiving e invecchiamento.
Isolamento e sfiducia
La competizione, il cinismo e la mancanza di ascolto generano disimpegno, perdita di fiducia reciproca e erosione della cittadinanza organizzativa.
Inciviltà e disuguaglianze
Micro-aggressioni, comportamenti ostili, molestie e discriminazioni minano la sicurezza psicologica e bloccano l’inclusione reale, generando ambienti tossici e difensivi.
Disumanizzazione e Sorveglianza
Tecnocrazia, controllo digitale, metriche di performance insostenibili riducono l’autonomia, la dignità generando alienazione, perdita di senso e scarsa attenzione ai dilemmi etici.
Il nostro metodo
Un approccio evolutivo e integrale
Il nostro metodo integra le pratiche di mindfulness , gli Inner Development Goals e le neuroscienze per trasformare la cultura organizzativa in modo pratico e sostenibile.

Mindfulness
La mindfulness è la capacità di portare intenzionalmente l’attenzione al momento presente con apertura e gentilezza. Una pratica che favorisce calma, chiarezza e benessere interiore.
Con la Social Mindfulness questa presenza si allarga dall’ego all’eco: diventiamo consapevoli dell’impatto che le nostre azioni hanno sugli altri e sulla comunità. È un’evoluzione che trasforma la cura di sé in connessione, fiducia e collaborazione.

IDGs
Gli Inner Development Goals (IDGs) sono un’iniziativa internazionale che definisce le capacità personali e collettive necessarie per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Senza questo sviluppo interiore, gli SDGs restano traguardi irraggiungibili.
Gli IDGs guidano persone e organizzazioni a coltivare consapevolezza, collaborazione e responsabilità condivisa, trasformando i valori in azioni concrete di cambiamento.

Neuroscienze
Le neuroscienze mostrano che il sistema nervoso e la mente sono profondamente modellati dalle relazioni e dall’ambiente. Quando prevale la minaccia, emergono stress e chiusura; in condizioni di sicurezza si attivano fiducia, creatività e collaborazione.
L’approccio trauma-informed applicato alla leadership significa riconoscere che le ferite individuali e collettive influenzano il modo in cui le persone lavorano e si relazionano. Per questo è fondamentale creare spazi sicuri, favorire co-regolazione e guidare con presenza e ascolto, trasformando la vulnerabilità in resilienza e la frammentazione in

Futuri
Con gli esercizi di futuri stimoliamo l’immaginazione collettiva e la capacità di guardare oltre le urgenze quotidiane. La reinvenzione diventa un mindset che trasforma crisi e cambiamenti in opportunità di crescita e rigenerazione.
Unendo tecnologie orientate al bene comune (AI for Social Good), design centrato sull’umanità e processi di agency collettiva, aiutiamo le organizzazioni a creare futuri desiderabili, dove innovazione e responsabilità evolvono insieme.
Cosa offriamo
Costruiamo ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e generativi, dove le persone possano crescere, collaborare e innovare.
Le nostre proposte uniscono consapevolezza, connessione e competenze per trasformare le sfide organizzative in opportunità di evoluzione.
Conferenze ispirazionali

Conferenze ed eventi aziendali che portano nuove visioni su benessere, connessione e futuro del lavoro. Occasioni per stimolare riflessioni, condividere esperienze e avviare una trasformazione culturale.
Workshop Esperienziali

Esperienze brevi e interattive, della durata di 2 ore online o in presenza, che uniscono contenuti chiari ed esercizi pratici. Favoriscono consapevolezza, fiducia e collaborazione, lasciando strumenti subito applicabili nella vita lavorativa.
Laboratori di Connessione

Spazi intensivi di 4 ore per sperimentare pratiche collettive di connessione. I laboratori includono esercizi esperienziali, dialoghi generativi e cerchi di ascolto profondo, per rafforzare sicurezza psicologica, consapevolezza sociale e responsabilità condivisa.
Percorsi di Mindfulness

Percorsi di 4–8 incontri da 2 ore (online o in presenza) che uniscono pratica, dialogo e applicazioni concrete. Non solo tecniche di gestione dello stress, ma spazi evolutivi che aiutano persone e organizzazioni a crescere in modo sostenibile.
Mindfulness e fiducia in sé
Percorso per ridurre stress, rafforzare resilienza e coltivare autostima. La mindfulness diventa pratica concreta per affrontare le pressioni lavorative con maggiore equilibrio e trasformare il benessere personale in risorsa condivisa per colleghi e team.
Mindfulness e leadership collettiva
Percorso per sviluppare capacità di ascolto, fiducia e responsabilità condivisa. La mindfulness relazionale aiuta a passare dall’ego all’eco, favorendo collaborazione e innovazione in ogni ruolo e creando ambienti di lavoro più sicuri e inclusivi.
Mindful Coaching

Il coaching lavora in modo mirato su obiettivi concreti e situazioni specifiche, aiutando a ritrovare consapevolezza, centratura e soluzioni pratiche. Nel Mindful Coaching andiamo oltre la logica della performance tossica, creando spazi in cui contano presenza, equilibrio e benessere autentico.
Mentoring Evolutivo

Accompagna le persone nelle fasi di transizione — cambiamenti di ruolo, nuove responsabilità, riorganizzazioni o momenti di perdita di senso — offrendo uno spazio di riflessione profonda in cui rigenerare motivazione, ridefinire identità professionale e orientarsi con maggiore coerenza e visione..
Benefici e impatto della cultura organizzativa positiva
Le organizzazioni che investono in benessere, fiducia e connessione ottengono risultati concreti e misurabili. Non si tratta solo di “stare meglio”: i dati internazionali mostrano che il benessere relazionale si traduce in innovazione, produttività e sostenibilità organizzativa.
I numeri parlano chiaro
+300% innovazione (Harvard Business Review)
+44% retention (Gallup)
+31% produttività (S. Achor)
–21% turnover (Gallup)
Le Organizzazioni Positive diventano luoghi dove benessere e sostenibilità vanno di pari passo con i risultati di business. Qui le persone si sentono viste, ascoltate e responsabilizzate: cresce la fiducia, diminuisce la sofferenza e si anticipano futuri desiderabili.
Normativa sui rischi psicosociali
Il tema dei rischi psicosociali non è solo una questione etica, ma un obbligo normativo e un fattore competitivo per le organizzazioni.
In Italia il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto l’obbligo di valutare e gestire lo stress lavoro-correlato, aprendo la strada a una maggiore attenzione ai rischi psicosociali.
A livello internazionale, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e la norma ISO 45003:2021 forniscono linee guida per la gestione dei rischi psicosociali come parte integrante della salute e sicurezza sul lavoro.
Dal 2021, la Convenzione ILO 190 riconosce esplicitamente il diritto a un lavoro libero da violenza e molestie, includendo anche le dimensioni organizzative e relazionali.
Questo quadro normativo si inserisce nel contesto degli SDGs delle Nazioni Unite, che collegano il benessere delle persone agli obiettivi di sostenibilità economica e sociale.
Inoltre, la gestione dei rischi psicosociali è oggi parte integrante delle metriche ESG (Environmental, Social, Governance): il pilastro Social include salute, sicurezza, benessere e inclusione. Le aziende che investono in questo ambito migliorano i propri standard di sostenibilità, l’accesso a capitali responsabili e la reputazione verso stakeholder e talenti.
Le imprese che scelgono di andare oltre la mera conformità normativa investono in fiducia, attrattività e innovazione, costruendo un vantaggio competitivo durevole.
Costruiamo insieme il tuo percorso. Ogni percorso inizia da un dialogo. Scrivici per costruire insieme soluzioni su misura per il benessere personale e organizzativo.
Attiva il tuo percorso Evolutivo
Scopri il valore del paradigma della connessione